LA DIFFERENZA TRA BALCONE, TERRAZZO E TERRAZZA
La lingua italiana non è casuale, ogni singola parola rispecchia qualcosa. La nostra è una lingua molto precisa e attenta che ha coniato nel tempo una espressione a definire ogni piccola differenza.
È anche il caso delle parole comuni: balcone, terrazzo e terrazza. Spesso usate indistintamente nel linguaggio quotidiano, hanno invece una valenza puntuale per chi studia gli elementi architettonici e per chi lavora nel settore dell’edilizia.
In breve possiamo sostenere che balcone, terrazzo e terrazza sono tutti elementi architettonici esterni all’edificio, ma
il balcone sporge dalla struttura e ha una forma solitamente rettangolare e si sviluppa in lunghezza;
il terrazzo è esterno all’immobile ma non sporge fuori dal perimetro dell’edificio, può avere forma rettangolare o quadrata;
la terrazza è un terrazzo con superficie più ampia, posta all’ultimo piano del palazzo.
Vediamo nel dettaglio le differenze tra balcone, terrazzo e terrazza.

Cosa è un balcone
Con il termine balcone si intende una sporgenza a sbalzo dalla facciata dell’edificio, completa di ringhiera e parapetto che hanno funzione di protezione e sicurezza.
Elemento architettonico chiamato anche poggiolo, considerato in aggiunta ed esterno all’immobile, calpestabile e di dimensioni solitamente che si estendono per lunghezza.
Il balcone è struttura sporgente che è presente sui nostri edifici dal ‘500 e che è elemento distintivo di molti palazzi storici. La sua funzione è sicuramente di affaccio per chi abita nell’immobile, ma è anche un oggetto ornamentale che rendono unici e inimitabili alcuni palazzi.
Cosa è una balconata
Quando il balcone si estende molto in lunghezza diventa una balconata.

Cosa è il balcone a loggia
Il balcone a loggia è un particolare balcone incassato parzialmente nella facciata dell’edificio che esce dunque in parte dal profilo del palazzo.